Ulcera gastrica

La causa principale dell’ulcera non è nota. Tuttavia sono stati identificati numerosi fattori che, se compresenti, potrebbero provocarne l’insorgenza.

(Fig. A) Ulcera gastrica gastroenterologo Matteo Goss

Ulcera gastrica gastroenterologo Matteo Goss

Che cos’è l’ulcera gastrica e quali sono le sue cause?

L’ulcera gastrica è una lesione della mucosa che riveste internamente lo stomaco. Il compito di questo tipo di tessuto è sia quello di secernere i succhi gastrici, indispensabili per la digestione, sia di secernere muco, con la funzione di proteggere lo stomaco dall’ambiente acido.

Solitamente chi presenta un’ulcera gastrica ha sofferto precedentemente di gastrite, ovvero un’infiammazione della mucosa dello stomaco. In presenza di questo disturbo, infatti, le mucose secernono meno bicarbonati rispetto alla norma.

La funzione del muco, ricco di bicarbonati e dal pH più alto rispetto ai succhi gastrici, è quella di proteggere la mucosa e la sottomucosa da erosioni e ulcerazioni.

Quando l’equilibrio acido-basico viene compromesso ed il secreto mucoso è ridotto, i succhi gastrici possono aggredire l’epitelio di rivestimento.

Quali sono i sintomi dell’ulcera gastrica? Come si diagnostica?

I seguenti sintomi possono suggerire un’ulcera gastrica:

  • pirosi, ovvero bruciore di stomaco;
  • dolore sordo al di sotto dello sterno;
  • nausea e vomito, che può presentarsi scuro in caso di perforazione;
  • perdita di peso a causa dalla diminuzione della quantità di cibi ingeriti;
  • feci scure che contengono sangue occulto se è presente un’emorragia.

Nel caso fossero presenti alcuni di questi sintomi, il gastroenterologo può prevedere di svolgere degli esami per confermare la diagnosi:

  • endoscopia superiore con eventuale biopsia;
  • analisi del respiro ed esame delle feci in caso di sospetta infezione da Helicobacter pylori;
  • raggi X con liquido di contrasto.

Quali sono i fattori scatenanti?

Come descritto precedentemente, l’ulcera gastrica è sempre preceduta da una gastrite, che può essere causata da diversi fattori:

  • il reflusso biliare, ovvero la risalita della bile dal duodeno allo stomaco, portando ad una neutralizzazione della secrezione di bicarbonati a livello gastrico e privando così lo stomaco della sua barriera protettiva verso il secreto gastrico, di natura acida;
  • l’Helicobacter pylori, ovvero un batterio che penetra nella mucosa gastrica provocando un’infiammazione, una reazione immunitaria ed una conseguente lesione delle cellule epiteliali;
  • l’abuso di alcuni farmaci, tra cui gli antinfiammatori non-steroidei (FANS) e cortisonici che esercitano un’azione lesiva sulla mucosa;
  • alcuni fattori dietetici e comportamentali come l’abuso di alcool, caffeina, grassi, fumo di sigaretta;
  • cause psicologiche come stress e ansia.

Come si cura l’ulcera gastrica?

Una volta individuata la causa dell’ulcera, si procede con la terapia farmacologica che può prevedere l’uso di antibiotici (in caso di infezione da Helicobacter pylori) e farmaci acido-inibitori.

Nei casi più gravi, quando è presente una perforazione, è necessario contattare il gastroenterologo al fine di valutare l’intervento chirurgico.

Prenota una visita
Chiedi al medico