Patologie del Retto

Il retto è l’ultimo segmento dell’intestino crasso, compreso tra colon sigmoideo e ano. Esso è anche chiamato ampolla rettale poiché la sua funzione è quella di raccogliere le feci prima della loro eliminazione attraverso l’orifizio anale.

Descrizione

Il retto è lungo circa 12-15 centimetri e la sua cavità è suddivisa in tre parti da pieghe, dette valvole rettali o valvole di Houston.

Il canale anale, l’ultimo tratto dell’apparato gastrointestinale può essere suddiviso in tre aree:

  • La parte superiore, dove sono presenti le colonne del retto del Morgagni, strutture anatomiche longitudinali altamente vascolarizzate e congiunte basalmente alle valvole semilunari del retto.
  • La parte inferiore, con muscoli interni ed esterni (sfinteri) che permettono di controllare l’evacuazione delle feci ed in infine l’orifizio anale.
  • A livello di tessuto, l’ano si differenzia dal retto: nel primo è presente un tessuto cutaneo (ectodermico), mentre nel secondo è presente la mucosa (tessuto endodermico).

Il retto presenta una vascolarizzazione molto efficiente: per ogni lato sono presenti tre arterie emorroidarie e tre vene emorroidarie.

Le patologie del retto e dell’ano

  • emorroidi, ovvero vene varicose all’interno del retto in prossimità dell’ano;
  • ragadi, ovvero lacerazioni della pelle dell’ano a causa di un trauma o di un’eccessiva dilatazione dello sfintere anale;
  • prolasso rettale, ovvero una protrusione del retto attraverso l’ano;
  • rettocele, ovvero un’erniazione del retto nella vagina a causa di un cedimento della muscolatura del pavimento pelvico,
  • neoplasie del colon-retto (polipi, cancro).
Prenota una visita
Chiedi al medico