Descrizione
La funzione dell’esofago è quella di convogliare il bolo alimentare ingerito verso lo stomaco grazie ai movimenti peristaltici a onda prodotti dalle contrazioni della muscolatura circolare e longitudinale. In condizioni fisiologiche, lo sfintere posto alla base dell’esofago (cardias), restando chiuso, impedisce la risalita del chimo acido dallo stomaco.
Le principali patologie esofagee
- esofagite, ovvero l’infiammazione della mucosa dell’esofago;
- malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), ovvero un processo infiammatorio dell’esofago causato dalla risalita anomala di materiale acido presente nello stomaco per un alterato funzionamento del cardias;
- diverticoli esofagei, ovvero la presenza di piccole estroflessioni sacciformi nella mucosa dell’esofago che possono infiammarsi quando parte del materiale ingerito va a depositarsi al loro interno;
- acalasia, ovvero la progressiva perdita della peristalsi dei muscoli esofagei ed il mancato rilasciamento della valvola cardiale;
- tumori esofagei.