Descrizione
Il duodeno è collocato nel quadrante addominale destro e può essere considerato un organo retroperitoneale poiché posizionato posteriormente al peritoneo, ad eccezione dei primi 2,5 centimetri che sono disposti all’interno della cavità peritoneale.
Il duodeno può essere suddiviso a sua volta in quattro segmenti: superiore o bulbo, discendente, orizzontale ed ascendente.
Funzione
La funzione del duodeno è quella di accogliere il chimo acido proveniente dallo stomaco, al cui contatto viene innescato un meccanismo di rilascio di ormoni polipeptidici che hanno come bersaglio il fegato e il pancreas esocrino.
Questi due organi vengono stimolati a produrre e a riversare nell’intestino tenue la bile ed i succhi pancreatici, rispettivamente attraverso il coledoco o dotto biliare comune ed il dotto pancreatico. Questi succhi digestivi hanno la funzione di neutralizzare l’acidità del chimo trasformandolo in chilo, un liquido lattescente leggermente alcalino ricco di nutrienti che man mano saranno assorbiti nel loro viaggio attraverso l’intestino tenue.
Quali sono le principali patologie del duodeno?
Le principali patologie del duodeno sono:
- duodenite, ovvero un’infiammazione della mucosa duodenale;
- ulcera duodenale, ovvero un’erosione della mucosa del duodeno;
- neoplasia del duodeno (adenocarcinoma del duodeno).