Descrizione
L’Helicobacter pylori è un batterio GRAM-negativo dalla forma a spirale e dotato di flagelli che può insediarsi nella mucosa gastrica, talvolta danneggiandola.
Solitamente colonizza l’antro gastrico oppure il duodeno, sopravvivendo all’ambiente acido dello stomaco grazie alla produzione di urea.
Si tratta di un patogeno che colonizza soltanto gli esseri umani ed è diffuso a tal punto che circa il 50% della popolazione mondiale ne viene infettata nel corso della vita. Circa l’80% dei pazienti è asintomatico oppure accusa sintomi lievi.
Come si trasmette l’infezione da Helicobacter Pylori?
La trasmissione dell’Helicobacter pylori avviene per via oro-fecale ed è quindi più diffusa negli ambienti dove le norme igienico-sanitarie di base non vengono osservate. Lavarsi spesso e correttamente le mani è una buona abitudine che può evitare il contagio.
Quali sono i sintomi dell’ Helicobacter Pylori?
Nonostante l’infezione da Helicobacter pylori sia perlopiù asintomatica, per il 20% circa dei pazienti si presentano i seguenti sintomi:
- gastrite cronica;
- ulcera peptica;
- cancro allo stomaco.
Come si diagnostica l’infezione da Helicobacter Pylori?
La diagnosi dell’H. pylori può avvenire su più fronti:
- esame del sangue (ricerca degli anticorpi Anti-Helicobacter pylori);
- esame delle feci (ricerca degli antigeni nelle feci);
- urea breath-test o test del respiro;
- endoscopia superiore con biopsia.
Come si cura l’infezione da Helicobacter Pylori?
Il gastroenterologo può indicare come trattare l’infezione da H. pylori. La terapia per eradicare il batterio avviene grazie all’uso di antibiotici è associata alla somministrazione di farmaci inibitori della pompa protonica che riducono l’acidità dei succhi gastrici.