Quali sono i sintomi dei diverticoli esofagei?
Il sintomo più frequente è l’alitosi anche se nella maggioranza dei casi i pazienti non presentano sintomi particolari a meno che le tasche esofagee non raggiungano dimensioni considerevoli o siano poste in punti particolari dell’esofago causando fastidio al paziente.
A seconda della posizione dei diverticoli esofagei possono presentarsi sintomi più o meno diversi.
- Parte alta: se i diverticoli sono presenti nella parte alta dell’esofago, in prossimità della faringe, i sintomi sono alitosi, dispepsia (cattiva digestione), tosse e sensazione di corpo estraneo in gola.
- Parte media: se i diverticoli sono presenti nella parte media dell’esofago solitamente sono di piccole dimensioni. Tra i sintomi potrebbero presentarsi alitosi, dispepsia (cattiva digestione) e reflusso notturno;
- Parte bassa: se i diverticoli sono presenti nella parte bassa dell’esofago, in prossimità del diaframma, potrebbero raggiungere grandi dimensioni. Tra i sintomi più comuni ci sono alitosi, singhiozzo, dispepsia.
Come si diagnosticano i diverticoli esofagei?
I diverticoli possono essere diagnosticati attraverso un’endoscopia superiore, una radiografia al torace o una radiografia con bolo baritato, che consiste nella somministrazione di una bevanda a base di bario per evidenziare l’esofago durante l’esame.
Esiste una cura per i diverticoli esofagei?
Generalmente non è previsto un trattamento specifico per i diverticoli. In alcuni casi, quando il diverticolo raggiunge dimensioni considerevoli e i sintomi sono più gravi, è possibile procedere con la sua asportazione tramite intervento chirurgico.