Come curare
il rettocele

Gravidanze plurime, obesità, lassità dei tessuti muscolari per età e probabilmente una predisposizione genetica.

(Fig. A) curare rettocele prolasso rettale)

curare rettocele prolasso rettale)

Che cos’è il rettocele?

Il rettocele è una patologia che si presenta quando una porzione del retto ernia nella vagina a causa di un cedimento della muscolatura del pavimento pelvico, normalmente responsabile del sostegno degli organi pelvici. In particolare i muscoli imputati sono i muscoli elevatori dell’ano e del setto retto-vaginale (fig. A anatomia del rettocele). In caso di rettocele, si può verificare frequentemente un prolasso urogenitale a carico di utero e vescica.

Quali sono i fattori di rischio e le cause del rettocele?

Il cedimento dell’impalcatura muscolare pelvica può essere causato da parti vaginali plurimi, obesità, scarsa elasticità dei tessuti muscolari in età avanzata o per una possibile predisposizione genetica.
Il rettocele è una patologia molto frequente nella popolazione femminile ma non sempre è di carattere sintomatico. Solo in alcune occasioni è possibile riscontrare dolore a livello anale, stipsi e tumefazione della vagina.

Quali sono le conseguenze del rettocele?

Una delle conseguenze del rettocele è la stipsi di tipo terminale (Out-let obstruction) che riguarda, come ne suggerisce il nome, l’ultima porzione dell’intestino crasso. Essa comporta una difficoltà a defecare con un bisogno di sforzarsi a lungo e con l’eliminazione di una piccola quantità di feci più volte nel corso della giornata (pollacochezia). A differenza di un individuo sano, le feci non fuoriescono correttamente nella loro totalità e ne consegue quindi uno stimolo costante che perdura anche dopo l’evacuazione. In alcuni casi è necessario estrarre manualmente le feci aiutandosi esercitando una pressione sull’area posteriore della vagina per favorirne la fuoriuscita.

Quali possono essere i sintomi associati?

Altri sintomi possono essere l’incontinenza urinaria e/o difficoltà nella minzione. L’asportazione chirurgica dell’utero (isterectomia) può essere seguita da una sintomatizzazione del rettocele, in quanto anch’essa si inserisce nel quadro clinico della sindrome da perineo discendente.

Prenota una visita
Chiedi al medico