News

– 22 Febbraio 2023

Sangue occulto nelle feci, approfondimenti diagnostici

Il sangue occulto nelle feci può indicare un problema nel tratto digerente. In alcuni casi le tracce ematiche sono individuabili solo con un’analisi al microscopio fatta in laboratorio. Le cause possono essere riconducibili a ragadi anali, polpi del colon, infezioni intestinali, diverticoli, emorroidi, ulcere gastriche oppure sono indicazioni di patologie tumorali. Il Dottor. Goss spiega l’importanza dei test e dello screening per una corretta diagnosi sul sito starbene.it.

Fonte: starbene.it

Leggi articolo

– 17 Marzo 2022

Come comportarsi quando il mal di stomaco non passa

Approfondimento a cura del Dottor Matteo Goss sul sito humanitassalute.it: «Mai come in questo periodo sono aumentate le persone con disturbi di ansia, disturbi depressivi, attacchi di panico: tutte queste patologie spesso si riflettono a livello gastroenterico. In ogni caso il mal di stomaco va inquadrato all’interno di una visita gastroenterologica completa, ponendo grande attenzione al paziente in senso lato, comprendendo le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, a partire dallo stile di vita, o se presenta sovrappeso». 

Fonte: www.humanitasalute.it

Leggi articolo

– 22 Novembre 2021

Disbiosi e casi difficili

Il Dottor Matteo Goss parla di disbiosi e casi difficili. Intervista a cura di Matteo Bianchini di PharmExtracta per la rubrica “Questioni di esperienza clinica gastroenterologica”.

Leggi articolo

– 1 Giugno 2021

Possiamo mangiare la pastasciutta tutti i giorni?

La dottoressa Rosalba Galletti, nutrizionista della Clinica Fornaca suggerisce commenta l’importanza di un corretto approccio all’alimentazione: «La dieta non ha successo con il calo ponderale, ma con il cambio di stile di vita». Una regola assoluta non esiste, la frequenza va valutata sul singolo soggetto e sui suoi fabbisogni nutrizionali»

Fonte: Clinica fornaca

Leggi articolo

– 15 Marzo 2021

Rimedi per la pancia gonfia

10 insalate gustose per rimettersi in formaI. Come essere in forma per l’estate nel migliore dei modi. Al posto di intere giornate di digiuno, diete detox, guerre ai dolci: Martina Barbero su Corriere.it propone una soluzione alternativa.

Fonte: Corriere.it

Leggi articolo

– 1 Febbraio 2021

Dichiarazione ESGE sulle vaccinazioni COVID-19 e sul personale dell’unità di endoscopia gastrointestinale

I programmi di vaccinazione sono in fase di implementazione in tutto il mondo, le società mediche e le organizzazioni governative hanno dato la priorità al personale sanitario (HCP) per ricevere la vaccinazione non appena diventerà disponibile.

Fonte: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE)

Leggi articolo

– 4 Dicembre 2020

A tavola ai tempi del lockdown

Quali sono i rischi da evitare e quali sono i comportamenti da osservare?
Il Dott. Matteo Goss, chirurgo endoscopista della Clinica Fornaca riassume le conseguenze del lockdown a tavola.

Fonte: Clinica Fornaca di Sessant

Leggi articolo

– 30 Novembre 2020

I 10 “supercibi” che favoriscono una dieta sana

Non esistono alimenti che, assunti singolarmente, offrono tutto il nutrimento e l’energia necessari per una corretta alimentazione. Le linee guida sulla dieta raccomandano modelli sani, che combinano tutti i gruppi alimentari. Tuttavia, ci sono alimenti che offrono nutrienti importanti e che possono potenziare i pasti. Questi “supercibi” contribuiscono a creare un modello alimentare sano.

Fonte: Harvard Medical School

Leggi articolo

– 23 Novembre 2020

Troppi spuntini durante la quarantena?

Durante la quarantena le vendite di snack e biscotti sono aumentate. Alcuni sondaggi mostrano come le persone abbiano incrementando il numero di spuntini.
Non ci sono prove concrete che il maggior consumo di alimenti elaborati, abbiano portato ad un aumento di peso, pochi studi hanno mostrato un legame tra l’isolamento correlato a COVID-19 e l’aumento di peso.

Fonte: Harvard Medical School

Leggi articolo

– 19 Novembre 2020

Le migliori diete antinfiammatorie

La dieta mediterranea è una dieta consigliata sia dai medici che dai dietisti. Include una grande varietà di cibi ed è relativamente facile da seguire. Inoltre sono molti gli studi che dimostrano il suo contrasto alle malattie infiammatorie, alle malattie cardiovascolari, alla sindrome metabolica e al diabete di tipo 2.

Fonte: Harvard Medical School

Leggi articolo

– 12 Novembre 2020

Franco Berrino spiega i 7 cibi da evitare

Corriere.it pubblica un estratto delle linee guida per perdere peso e alimentarsi correttamente indicate da Franco Berrino, direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Fonte: Corriere.it

Leggi articolo

– 13 Ottobre 2020

Visite mediche al tempo di Covid

Andare in sicurezza dal medico durante la pandemia COVID-19. Scopri quali passaggi occorre intraprendere per rendere sicura la tua visita dal medico.

Fonte: Mayo Clinic

Leggi articolo

– 24 Settembre 2020

L’Endoscopia di Humanitas Cellini

Il Dott. Matteo Goss, chirurgo endoscopista attivo presso l’Humanitas Cellini, presenta il servizio di Endoscopia della clinica. In questo articolo viene spiegata inoltre, l’importanza data al confort e all’attenzione verso il paziente durante questo esame. Le procedure di sedazione o narcosi e l’attento monitoraggio computerizzato.

Fonte: Cellini News

Leggi articolo

– 6 Luglio 2020

Via Gallica

Il filosofo Feuerbach asseriva: ”Noi siamo quello che mangiamo”. In verità il cibo influenza sia il fisico che la coscienza ed il modo di pensare.

Partendo da queste affermazioni il Dott. Matteo Goss propone il suo punto di vista.

Fonte: https://www.viagallica.it/it

Leggi articolo

– 16 Marzo 2020

Carciofi, tanta acqua e buon riposo

Il consiglio che Matteo Goss di Humanitas Torino ha voluto dare attraverso Italia a Tavola per superare questo momento delicato è ritornare indietro, ai principi della Dieta mediterranea. Tra gli alimenti che non devono mai mancare frutta e verdura, bere tanta acqua, assumere pochi carboidrati… e non fumare.

Fonte: Italia a Tavola

Leggi articolo

– 18 Settembre 2019

Le proprietà dei broccoli

I broccoli, verdura poco amata dai più piccoli, hanno davvero un potere anti-tumorale e se consumati frequentemente possono contribuire ad abbassare il rischio di ammalarsi di cancro. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Giovanna Masci.

Fonte: Humanitas Salute

Leggi articolo

– 16 Luglio 2019

Diarrea del viaggiatore

Le regioni più a rischio: precauzioni e consigli.

Fonte: Mayo Clinic

Leggi articolo

– 15 Luglio 2019

Diverticolite

È un problema che colpisce il 50% degli over 50: parliamo di diverticolite con il dott. Matteo Goss, chirurgo endoscopista della Clinica Fornaca.

Fonte: Clinica Fornaca

Leggi articolo

– 4 Luglio 2019

Dieta d’estate

Frutta e verdura, ma anche pesce e carne bianca: il dott. Matteo Goss, chirurgo endoscopista della Clinica Fornaca, ci dà qualche consiglio per una dieta corretta in estate.

Fonte: Clinica Fornaca

Leggi articolo

– 3 Luglio 2019

Colonscopia AI

Una colonscopia eseguita per la prima volta con il supporto dell’intelligenza artificiale: ecco lo straordinario intervento realizzato dal dott. Mike Wallace della Mayo Clinic in collaborazione con il prof. Alessandro Repici, responsabile di Endoscopia digestiva della Clinica Fornaca.

Fonte: Clinica Fornaca

Leggi articolo

– 12 Giugno 2019

Intolleranza al lattosio

Scopriamo di più sull’intolleranza al lattosio.

Fonte: Clinica Fornaca

Leggi articolo

– 5 Giugno 2019

Omaggio al caffè

riasssunto a caso 1

Fonte: Humanitas Gradenigo

Leggi articolo

– 16 Maggio 2019

Dormite bene

Ted Talk sul dormire bene di Matt Walke.

Fonte: TED

Leggi articolo